• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
20 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Rigor mortis, cosa accade nel tuo corpo dopo la morte

di SapereOra
22 Marzo 2024
in Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Rigor Mortis

Rigor Mortis

La morte solleva molte domande, tra cui cos’è il rigor mortis e quanto dura.

Il processo di rigor mortis di solito inizia rapidamente

La cosiddetta rigidità della morte, tecnicamente conosciuta anche come rigor mortis, è un fenomeno normale durante il quale il corpo di una persona morta diventa solido. Di solito si verifica da due a dodici ore dopo il momento della morte. Secondo uno studio del Centro medico universitario di Amburgo-Eppendorf, le ragioni per il verificarsi del segno sicuro della morte sono queste:

“L’insorgenza del rigor mortis si basa sulla rapida perdita di adenosina trifosfato (ATP) nel sistema actina-miosina dell’organismo umano. (…) A causa dell’arresto post-mortem del metabolismo, l’ATP non può più essere sintetizzato da processi metabolici aerobici, ma solo attraverso la glicolisi anaerobica e la reazione della creatinina chinasi. Dopo l’esaurimento delle riserve energetiche e una corrispondente diminuzione del livello di ATP nell’organismo, si forma una connessione irreversibile tra actina e miosina, si verifica il rigor mortis”.

Secondo un articolo pubblicato sul sito della Biblioteca Nazionale di Medicina, il rigor mortis spesso segue un percorso specifico: inizia nella mascella e da lì si diffonde agli arti inferiori. Il fenomeno però non dura a lungo.

Le circostanze della morte influenzano il momento del rigor mortis

Il rigor mortis dura da due a sei giorni e poi scompare. La velocità con cui si instaura dipende, tra l’altro, dalla temperatura ambiente (le alte temperature ne favoriscono l’insorgenza). Inizia anche prima nelle persone che hanno fatto esercizio poco prima della morte.

Infine, attraverso la cosiddetta autolisi inizia la fine del rigor mortis. Si tratta della “degradazione o dissoluzione delle cellule morte da parte degli enzimi prodotti dalle cellule morenti stesse nel corpo”.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: clicca qui
WhatsApp: clicca qui

Tag: morterigor mortis
Next Post
ragazza coreana che beve una tazza di caffè in un bar

Quante tazze di caffè si possono bere al giorno senza esagerare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In