• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
20 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Orecchie, coda e sguardo: cosa ti dice il tuo gatto con il corpo?

Sai davvero cosa ti vuole dire il tuo gatto?

di SapereOra
16 Ottobre 2024
in Animali e Natura, Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Orecchie, coda e sguardo: cosa ti dice il tuo gatto con il corpo?

Molti proprietari pensano di capire le intenzioni del loro gatto dalla sua gestualità. Se può usare il miagolio come mezzo di comunicazione, il suo linguaggio del corpo è più esplicito. Che si tratti di informare un altro animale o di indicare uno stato emozionale, le posture, la posizione delle orecchie, lo sguardo, il ronronnement o il movimento della coda sono tutti indizi evocativi del suo benessere o, al contrario, del suo stato di paura. Ma se il linguaggio del corpo dei gatti è innato, il proprietario può avere difficoltà a decifrarlo. Per sapere se un gatto è felice, arrabbiato o spaventato, la soluzione più semplice consiste nell’osservare la posizione delle orecchie.

Orecchie, coda o sguardo: come capire le espressioni e le posture del tuo gatto o gattino?

Il gatto trasmette una moltitudine di segnali sul suo stato emozionale con il corpo. Utilizza tutti gli elementi a sua disposizione, dallo sguardo alla posizione delle orecchie per significare il suo disagio, il suo benessere o la sua paura. Tuttavia, bisogna differenziare il linguaggio dei gatti e l’antropomorfismo. I comportamenti felini hanno un significato proprio. Questi comportamenti sono spesso associati a un altro segnale fisico. Così, un gatto con gli occhi spalancati e le orecchie dritte non è nello stesso stato di un animale con le orecchie abbassate. Bisogna quindi distinguere ogni gesto, soprattutto la posizione delle orecchie del gatto.

Come capire se un gatto è triste?

Se un gatto prova una forma di malessere o è triste, la posizione delle orecchie non permette di saperlo. Infatti, le orecchie del gatto sono piuttosto associate a un segno di paura, aggressività, gioia o neutralità. I miagolii e la posizione del corpo non sono nemmeno indicatori di uno stato emozionale “triste”. Invece, lo sguardo e il comportamento dell’animale possono essere rivelatori: rifiuto di giocare, di nutrirsi… Al contrario, quando un animale è felice o in uno stato di benessere, le sue palpebre sono socchiuse e le sue orecchie sono ben dritte. Questo stato è il più propizio al ronronnement, a una posizione rilassata o allo sfregamento della testa contro il collo o le gambe del suo proprietario.

Leggi anche: Ecco perché dovreste guardare di più negli occhi del vostro cane

Gatto con le orecchie di lato e la coda in aria: cosa significa?

Quando le orecchie del gatto sono di lato senza essere appiattite alla testa, indicano che l’animale è inquieto o in postura difensiva. Il gatto posiziona le orecchie in questo modo quando si trova di fronte a una minaccia potenziale o durante una visita dal veterinario. Non appena la minaccia si avvicina, le orecchie possono andare all’indietro. Nel linguaggio dei gatti, questo segnale precede un cambiamento di comportamento e si accompagna a segni di aggressività come graffiare, ringhiare e mordere. Se non ha attaccato, altre indicazioni fisiche possono confermare questo stato emozionale. Ad esempio, la coda del gatto è dritta, il pelo irto e tremante come se stesse frustando l’aria. Infine, gli occhi del gatto possono essere rivelatori, quando le pupille sono molto dilatate.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: çaminteresse.fr tradotto e riscritto da Gemini Advanced
Tag: aggressivitàanimale domesticobenesserecodacomportamentocomunicazionefelinogattolinguaggio del corpoorecchiepaurasguardo
Next Post
Preparare la valigia per una crociera: consigli utili per ogni destinazione

Preparare la valigia per una crociera: consigli utili per ogni destinazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In