• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
20 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Sai cosa succede al tuo corpo se mangi l’aglio? I benefici ti sorprenderanno!

di SapereOra
22 Aprile 2024
in Alimentazione, Primo Piano, Salute
0 0
A A
0
Sai cosa succede al tuo corpo se mangi l’aglio? I benefici ti sorprenderanno!

Image by Curious_Collectibles from Pixabay

L’aglio, originario dell’Asia centrale, ha una storia millenaria ricca di usi e credenze. Già nell’antico Egitto, era noto per le sue proprietà fortificanti; gli operai che costruivano le piramidi lo consumavano per aumentare la loro forza e resistenza. Le sue applicazioni si estendevano anche nella medicina araba, dove veniva raccomandato per alleviare i dolori di stomaco e curare le infezioni della pelle, e nella cultura greca, dove veniva utilizzato come rimedio contro i vermi intestinali e l’asma.

L’Aglio nella Nutrizione Moderna

Oggi, l’aglio è celebrato in ambito medico e nutrizionale per le sue numerose proprietà benefiche. Ricco di proteine e carboidrati e con un basso contenuto di grassi, è considerato un superalimento. Stimola il metabolismo, favorisce una maggiore eliminazione delle scorie corporee e regola il senso di sazietà, contribuendo così a mantenere un’alimentazione equilibrata e a evitare abbuffate fuori pasto.

Benefici dell’Aglio per la Salute della Pelle

Oltre ai suoi benefici interni, l’aglio è anche un prezioso alleato per la salute della pelle. Grazie alle sue proprietà antisettiche, è efficace nel trattamento di acne, verruche e psoriasi, quest’ultima grazie ai composti solforati che leniscono le infiammazioni cutanee.

Effetti dell’Aglio sulla Salute Digestiva

L’aglio non solo pulisce l’apparato digerente grazie agli acidi fenolici, ma arricchisce anche la flora intestinale grazie alla presenza di inulina, un prebiotico, e di fruttani, una fibra. Questi componenti aiutano a combattere i disturbi digestivi e a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale.

Image by PublicDomainPictures from Pixabay

Leggi anche: Scopri come pelare più facilmente aglio e cipolla

Ruolo dell’Aglio nella Prevenzione delle Malattie Neurodegenerative e Cancro

Il rinnovamento del microbiota intestinale, influenzato dall’aglio, gioca un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie neurodegenerative. Inoltre, i composti solforati come l’allicina rallentano la proliferazione delle cellule tumorali e proteggono l’organismo da vari agenti cancerogeni.

L’Aglio e la Salute Cardiovascolare

L’aglio è noto per la sua capacità di ridurre le placche aterosclerotiche e il colesterolo nel sangue, diminuendo significativamente il rischio di incidenti cardiovascolari. Questo effetto è amplificato dall’adenosina, contenuta nell’aglio, che ha proprietà vasodilatatrici migliorando così la circolazione sanguigna.

L’Aglio come Rimedio Naturale

L’aglio dimostra proprietà antimicrobiche, antisettiche, antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche e antivirali, rendendolo un efficace rimedio naturale contro numerosi disturbi e malattie infettive, inclusi il raffreddore, il mal di gola e altre affezioni.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: aglio
Next Post
C’è una parte del nostro corpo che continua a vivere dopo la nostra morte

C'è una parte del nostro corpo che continua a vivere dopo la nostra morte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In