• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
20 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Qual è la ricetta tradizionale del maritozzo romano?

di SapereOra
25 Giugno 2024
in LifeStyle, Primo Piano, Ricette
0 0
A A
0
Qual è la ricetta tradizionale del maritozzo romano?

Maritozzo romano

Il maritozzo è un dolce tradizionale romano che affonda le sue radici nell’antica Roma. Il nome “maritozzo” deriva dal termine “marito”, in quanto veniva offerto alle future spose dai loro fidanzati come simbolo d’amore e promessa di matrimonio. Nel periodo della Quaresima, il maritozzo era arricchito con frutta candita e uvetta, diventando una vera prelibatezza. Questo soffice panino dolce, farcito con panna montata, è ancora oggi uno dei dolci più amati e rappresentativi della cucina romana.

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 75 g di zucchero
  • 75 g di burro
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 200 ml di latte
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone

Per la farcitura:

  • 250 ml di panna fresca
  • 50 g di zucchero a velo

Per la glassa:

  • 50 g di zucchero
  • 50 ml di acqua

Procedimento

  1. Preparazione dell’impasto: In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Aggiungere lo zucchero, il burro morbido, l’uovo, il sale e le scorze grattugiate di arancia e limone. Mescolare bene gli ingredienti.
  2. Lavorazione dell’impasto: Aggiungere la farina poco alla volta, impastando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Continuare a impastare per circa 10 minuti fino a quando l’impasto diventa elastico.
  3. Prima lievitazione: Formare una palla con l’impasto e metterla in una ciotola coperta con un panno umido. Lasciar lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
  4. Formatura dei maritozzi: Dividere l’impasto lievitato in 10-12 porzioni uguali e formare delle palline. Disporle su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra loro. Coprire con un panno e lasciare lievitare per un’altra ora.
  5. Cottura: Preriscaldare il forno a 180°C. Cuocere i maritozzi per circa 20-25 minuti, fino a quando sono dorati in superficie.
  6. Preparazione della glassa: Mentre i maritozzi cuociono, preparare la glassa facendo sciogliere lo zucchero nell’acqua su fuoco medio, fino a ottenere uno sciroppo denso. Spennellare i maritozzi caldi con la glassa appena sfornati.
  7. Farcitura: Montare la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza ferma. Tagliare i maritozzi a metà, senza separare completamente le due parti, e farcirli con abbondante panna montata.

Valori Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 300 kcal
  • Carboidrati: 40 g
  • Proteine: 5 g
  • Grassi: 15 g
  • Fibre: 1 g
  • Zuccheri: 15 g

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: dolcemaritozzo romano
Next Post
Cielo giallo e sabbia del Sahara: un pericolo per la salute? Ecco cosa devi sapere

Cielo giallo e sabbia del Sahara: un pericolo per la salute? Ecco cosa devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In