• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
20 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

La pasta coi ricci: un sapore di mare antico e irresistibile

di SapereOra
1 Luglio 2024
in LifeStyle, Primo Piano, Ricette
0 0
A A
0
La pasta coi ricci: un sapore di mare antico e irresistibile

Oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei piatti più amati della tradizione siciliana: la Pasta con i Ricci. Un piatto che porta con sé il profumo del mare e il sapore autentico della nostra terra.

Un po’ di Storia

La Pasta con i Ricci è un piatto che affonda le sue radici nella cucina povera dei pescatori siciliani. I ricci di mare, abbondanti nelle acque cristalline che circondano l’isola, venivano raccolti e utilizzati per creare piatti semplici ma dal gusto incredibile. Con il tempo, questa prelibatezza è diventata un simbolo della cucina siciliana, apprezzata in tutto il mondo.

Ingredienti

Per preparare una deliziosa Pasta con i Ricci per 4 persone, avrai bisogno di:

  • 400 g di spaghetti
  • 200 g di polpa di ricci di mare
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Un pizzico di peperoncino (opzionale)
  • Succo di mezzo limone (opzionale)

Preparazione

  1. Prepara gli ingredienti: Sbuccia e trita finemente gli spicchi d’aglio. Se non l’hai già fatto, estrai la polpa dei ricci di mare.
  2. Cuoci la pasta: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione.
  3. Prepara il condimento: In una padella capiente, scalda un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi l’aglio tritato. Lascia rosolare a fuoco basso fino a quando l’aglio diventa dorato.
  4. Aggiungi i ricci: Unisci la polpa dei ricci di mare e mescola delicatamente per qualche minuto. Se desideri, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
  5. Manteca la pasta: Scola gli spaghetti e trasferiscili nella padella con il condimento. Salta la pasta per un paio di minuti, assicurandoti che si amalgami bene con la salsa.
  6. Servi: Impiatta gli spaghetti, spolvera con prezzemolo fresco tritato e, se gradisci, aggiungi un filo di succo di limone per un tocco di freschezza. Completa con un’ultima spruzzata di pepe nero.

Valore Nutrizionale

La Pasta con i Ricci è un piatto che, pur essendo ricco di sapore, ha anche un profilo nutrizionale interessante:

  • Calorie: Circa 400 kcal per porzione
  • Proteine: 15 g
  • Grassi: 15 g (principalmente dall’olio extravergine d’oliva e dalla polpa di ricci)
  • Carboidrati: 50 g
  • Fibre: 3 g

I ricci di mare sono una fonte preziosa di omega-3, proteine di alta qualità e minerali come ferro e zinco. L’olio extravergine d’oliva, ricco di antiossidanti, contribuisce a rendere questo piatto non solo gustoso ma anche salutare.

Buon appetito a tutti!

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: cucina sicilianapastapasta con i ricciricci
Next Post
Bisogna lavare il riso prima di cucinarlo? Cosa dice la Scienza

Bisogna lavare il riso prima di cucinarlo? Cosa dice la Scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In