• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
20 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Un fenomeno naturale dietro la pesca miracolosa di Gesù?

di SapereOra
14 Novembre 2024
in Primo Piano, Trend
0 0
A A
0
Un fenomeno naturale dietro la pesca miracolosa di Gesù?

La pesca miracolosa di Gesù, narrata nei Vangeli, potrebbe avere una spiegazione scientifica legata alle caratteristiche del lago di Tiberiade. Uno studio pubblicato il 24 ottobre 2024 sulla rivista Advancing Earth and Space Science suggerisce che il fenomeno potrebbe essere dovuto a particolari correnti d’acqua che si verificano nel lago.

La moria di pesci del 2012

Nel 2012, migliaia di pesci morti sono stati osservati sulla superficie del lago di Tiberiade, noto anche come “mar di Galilea”, nel nord-est di Israele. Proprio in questo lago, secondo l’Evangelo, Gesù avrebbe moltiplicato pani e pesci per sfamare 5.000 persone circa 2.000 anni fa.

La causa: mancanza di ossigeno

Lo studio ha analizzato la moria di pesci del 2012, scoprendo che la maggior parte dei pesci morti erano ablette di Kinneret. I ricercatori hanno concluso che la mortalità è stata “molto probabilmente causata dalla risalita di acqua a basso contenuto di ossigeno”. I pesci, intrappolati in queste zone povere di ossigeno, non sono riusciti a fuggire e sono morti per ipossia.

Un modello 3D per spiegare il fenomeno

Il meccanismo di risalita di acqua povera di ossigeno è noto, ma nel caso del lago di Tiberiade sarebbe causato da “onde interne di grande ampiezza generate da venti forti”. Per arrivare a questa conclusione, gli scienziati hanno utilizzato un modello 3D che simula l’interazione tra atmosfera e lago. “Il nostro studio è unico perché consente di prevedere retrospettivamente specifici eventi di mortalità dei pesci e di utilizzare un approccio di modellazione accoppiata idrodinamica-atmosfera”, spiegano gli autori.

Coincidenza con il racconto evangelico

Questa scoperta scientifica potrebbe fornire una spiegazione naturale per le “prese miracolose” di Gesù descritte nei Vangeli. È possibile che, in determinate condizioni meteorologiche, la risalita di acqua povera di ossigeno spinga i pesci verso la superficie, rendendoli facili da catturare in grandi quantità.

Fonte: GEO.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: Evangelofenomeni naturaliGesùipossialago di Tiberiademodello 3Dpesca miracolosareligionescienza
Next Post
Come gestire l’ansia ad alto funzionamento: segnali d’allarme e consigli pratici

Come gestire l'ansia ad alto funzionamento: segnali d'allarme e consigli pratici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In