• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
20 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Super Gonorrea, attenzione: gli antibiotici non bastano più

di SapereOra
17 Giugno 2024
in Primo Piano, Trend
0 0
A A
0
Super Gonorrea, attenzione: gli antibiotici non bastano più

L’aumento dei batteri resistenti agli antibiotici, in particolare della “super gonorrea“, rappresenta una minaccia in costante crescita per la salute pubblica in Europa. La diffusione di questa infezione sessualmente trasmissibile (IST) sta mettendo a rischio la salute e il benessere dei pazienti.

Un Quadro Preoccupante: Dati dall’Ecdc

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha recentemente pubblicato un rapporto allarmante che mette in evidenza un aumento significativo dei casi di gonorrea in tutta Europa. Nel corso dell’anno 2022, si è registrato un aumento del 48% dei casi confermati rispetto all’anno precedente, rappresentando il tasso di notifica più alto dal 2009, quando è iniziata la sorveglianza europea sulle IST.

La Resistenza agli Antibiotici: Un Problema in Crescita

Analizzando i dati provenienti dal Programma europeo di sorveglianza antimicrobica gonococcica (Euro-Gasp), l’ECDC ha evidenziato una crescente resistenza agli antibiotici utilizzati nel trattamento della gonorrea. In particolare, si sono osservati ceppi di Neisseria gonorrhoeae resistenti al ceftriaxone, il principale antibiotico raccomandato per il trattamento della malattia. Inoltre, la resistenza all’azitromicina e alla ciprofloxacina è aumentata significativamente nel corso dell’ultimo anno.

Sfide e Implicazioni per la Salute Pubblica

Questa tendenza rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica, poiché mina l’efficacia dei trattamenti esistenti e limita le opzioni terapeutiche disponibili. Gli esperti avvertono che, se non affrontata tempestivamente, la diffusione della gonorrea resistente agli antibiotici potrebbe portare a gravi complicazioni per la salute pubblica, comprese epidemie fuori controllo e un aumento delle complicanze associate alla malattia.

Strategie di Intervento e Prevenzione

Per contrastare questa crescente minaccia, è essenziale implementare una serie di strategie di intervento e prevenzione. Ciò include un monitoraggio continuo della resistenza agli antibiotici, un aggiornamento regolare delle linee guida terapeutiche in base ai dati più recenti e un maggiore investimento nello sviluppo di nuovi antibiotici e terapie alternative.

Inoltre, è fondamentale intensificare gli sforzi di sensibilizzazione e prevenzione, garantendo un migliore accesso ai servizi diagnostici e promuovendo pratiche sessuali sicure.

L’Urgenza di Agire

In conclusione, l’aumento della gonorrea resistente agli antibiotici rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica in Europa e richiede un intervento urgente e coordinato da parte delle autorità sanitarie, dei professionisti medici e della società nel suo complesso. Solo affrontando questa sfida con determinazione e impegno possiamo sperare di contenere la diffusione della malattia e proteggere la salute e il benessere dei cittadini europei.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: antibioticisuper gonorrea
Next Post
Tiramisù perfetto fatto in casa: la ricetta

Tiramisù perfetto fatto in casa: la ricetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In