• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
20 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

RAI, al via trasmissioni con standard DVB-T2: cosa significa?

di SapereOra
3 Settembre 2024
in Primo Piano, Trend
0 0
A A
0
RAI, al via trasmissioni con standard DVB-T2: cosa significa?

La Rai compie un passo importante verso l’innovazione tecnologica, allineandosi alle direttive del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Da oggi, l’emittente pubblica avvia la trasmissione di alcuni dei suoi canali attraverso il nuovo standard DVB-T2 e il sistema di codifica HEVC, che consentono una qualità dell’immagine superiore e l’accesso a contenuti in alta definizione. Questo cambiamento non coinvolge tutti i canali Rai, ma interessa specificamente Rai Storia, Rai Radio 2 Visual e Rai Scuola, che saranno ora visibili esclusivamente tramite ricevitori compatibili con il nuovo standard.

Verifica della compatibilità del televisore

Per continuare a seguire i tre canali menzionati, è essenziale che il proprio televisore o decoder supporti il nuovo formato. Una verifica può essere fatta sintonizzando il televisore sul canale “Rai Sport HD Test HEVC” (precedentemente disponibile al numero 558), che trasmette utilizzando lo standard HEVC Main10 @ level 5.1, obbligatorio per tutti i dispositivi commercializzati dal 22 dicembre 2018. Inoltre, dal 28 agosto, sarà trasmesso sul canale 100 un cartello informativo, anch’esso con la stessa codifica, per verificare la compatibilità dei dispositivi con futuri contenuti UHD/HDR.

Nuove opportunità di visione in alta definizione

La Rai ha esteso l’alta definizione anche a canali come Rai 4, Rai Premium e RaiNews 24, che continueranno a essere disponibili in definizione standard tramite lo standard DVB-T, ma saranno accessibili in HD solo attraverso il DVB-T2. Anche i canali principali, Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD, verranno trasmessi simultaneamente sia nel vecchio formato DVB-T che nel nuovo DVB-T2. Una particolarità riguarda Rai 3 HD, che trasmette i notiziari regionali sul canale 3 (DVB-T), mentre sul canale 503 (DVB-T2) verranno proposti, a rotazione settimanale, i TGR delle regioni Lazio, Piemonte, Lombardia o Campania.

Come adattarsi al nuovo standard

Se il televisore o il decoder non sono compatibili con il DVB-T2, è possibile consultare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per ottenere una lista di dispositivi idonei e informazioni dettagliate sul programma Bonus Decoder a casa. In ogni caso, per continuare a vedere l’intera offerta Rai, è consigliabile risintonizzare il proprio televisore a partire da oggi. Solo dopo questa operazione, i ricevitori compatibili con il nuovo standard potranno beneficiare delle nuove funzionalità e dell’alta definizione.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: alta definizioneBonus DecoderDVB-T2HEVCRaiRai Radio 2 VisualRai ScuolaRai StoriaTecnologiatelevisioneTV
Next Post
Perché il latte di fico fa male?

Perché il latte di fico fa male?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In